I Tuchini del Borghetto
Carrello 0
 

Anni Verdi & Rossi
Piazza Lamarmora

 

Aranceri under 14

WhatsApp Image 2019-08-28 at 10.48.38.jpeg
 

Il gioco delle arance

Siam cresciuti con le arance sotto il letto

 

Chi siamo?

In piazza Lamarmora da oltre 20 anni esiste una grande famiglia fatta da piccoli aranceri. Una banda di scalmanati che vanno dagli 0 ai 13 anni, vestono casacche di tutte le squadre e si battono come e più dei grandi. Questi sono gli Anni Verdi e Rossi ovvero il futuro della nostra Squadra, del Carnevale e di Ivrea in genere. Siete tutti invitati nei giorni di battaglia a venire in Borghetto a battere loro le mani: scoprirete davvero cosa vuol dire crescere con le arance sotto al letto.

 

Come partecipare

È necessario recarsi in sede e versare la quota di iscrizione per consentire ad un under 14 di partecipare al gioco delle arance nei tre giorni di battaglia.

Con l’iscrizione verrà consegnata una toppa all’iscritto/a per poter tirare le arance ed un pass corrispondente al genitore (che consente allo stesso genitore l'accesso a PIazza Lamarmora; attenzione: non è valido come pass di ingresso in città). I giorni di apertura sede potete consultarli QUI. Il numero di partecipanti che potranno iscriversi sarà limitato.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione fino alla domenica del mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti. NON saranno più prese iscrizioni in Piazza Lamarmora durante i giorni di battaglia.

Ma non è pericoloso?

All’ingresso in Piazza i carri entrano solo al passo mentre gli aranceri sui carri accettano di buon grado questa piccola battaglia finale “adeguando” il loro tiro all’età dei nuovi avversari. Ci saranno inoltre vecchi Tuchini che aiutano e controllano il percorso del carro, ma resterà in ogni caso al genitore il controllo e l’assistenza ai piccoli aranceri che comunque sanno perfettamente come comportarsi in questo gioco. Avranno arance più piccole e la merenda quando si stancano: lasciate dunque che si battano con coraggio e ne faremo dei veri aranceri!

 
 
 
 

 
Piazza-bambini-color-final2.jpg
 
 

Il gioco delle arance

Regole Generali


La pagina verrà aggiornata progressivamente con lo sviluppo dell'organizzazione. Controlla regolarmente per rimanere informato.

 

1. Gestione della Piazza

  • La piazza di tiro è gestita da volontari dei Tuchini del Borghetto, incaricati della preparazione e supervisione dell'area.

  • I volontari sono riconoscibili dal foulard bianco con la toppa 2025 degli Anni Verdi e Rossi.

  • La loro presenza in piazza è importante per garantire il corretto svolgimento del gioco e assistere i partecipanti. In caso di necessità, rivolgetevi a loro con rispetto ed educazione.

  • I volontari supervisionano la piazza, non sono tenuti a controllare i bambini nè hanno alcuna responsabilità su di loro.

  • Segui le indicazioni dei volontari per la sicurezza e il rispetto delle regole.

⁠⁠2. Rispetto e Comportamento

  • Tutti i partecipanti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza, hanno diritto di vivere l’evento in modo sereno e sicuro.

  • È richiesto un comportamento rispettoso nei confronti degli altri giocatori, del pubblico e degli spazi pubblici.

  • Evita qualsiasi atteggiamento aggressivo, provocatorio o che possa compromettere il divertimento e la sicurezza della manifestazione.

3. Ascolto e Apprendimento

  • Ascolta e segui i consigli dei volontari

  • Imparare il rispetto delle regole aiuta a vivere l’esperienza del Carnevale in modo autentico e sicuro.

4. Regole di Battaglia

  • È severamente vietato colpire: i cavalli, i conducenti dei carri, gli aranceri senza maschera, le case, le vetrine e le persone esterne al gioco!

  • Avvicinati al carro e tira le arance solo quando il carro è fermo nella piazza.

  • Non inseguire il carro al di fuori della piazza o nelle aree di zona franca.

  • È vietato superare le barriere protettive e accedere ad aree non autorizzate.

5. Uso delle Arance

  • Prendi le arance dalle ceste di rifornimento approntate a terra ma, ricorda, anche le arance rimaste intere possono essere raccolte anche da terra, facendo sempre attenzione a cosa succede intorno.

  • È vietato prendere le arance dalle cassette impilate, se le ceste di rifornimento sono vuote chiedi aiuto ad un adulto per riempirle nuovamente.

  • È vietato giocare con le cassette di legno o usarle per altri scopi (es. lanciarle, salirci sopra, usarle come sedie, ecc.).

  • È vietato portare in giro per la piazza le cassette di legno.

6. Attenzione e Sicurezza

  • Presta sempre molta attenzione a tutto ciò che vi circonda per evitare incidenti e pericoli.

  • Se hai bisogno di una pausa, utilizza le aree protette e non sostare in mezzo alla piazza di tiro.

  • Evita comportamenti rischiosi, come spingere o intralciare gli altri giocatori.

7. Aiuto in caso di Emergenza

  • In caso di smarrimento o infortunio contatta immediatamente un volontario oppure recati al punto di distribuzione sotto i gazebo.

  • Se vedi o trovi qualcuno in difficoltà, avvisa subito i responsabili della sicurezza o i volontari.

8. Regole di Accesso e Supervisione

  • L’accesso alla piazza del Borghetto è consentito solo ai partecipanti dai 14 anni in su.

  • La piazza non è un’area di gioco per bambini piccoli incustoditi.

  • La supervisione dei bambini è totalmente a carico dei genitori o dei tutori legali del minore.

  • I bambini devono essere costantemente controllati!

  • Il mancato rispetto delle regole può comportare il ritiro della toppa di iscrizione: viene pertanto revocato il titolo di accesso alla piazza.